Monday, June 28, 2010
VIII Chesterton Day
Cari amici, vi invito a partecipare venerdì prossimo al VIII Chesterton Day, nell'ambito della Festa del beato Pier Giorgio Frassati che si svolge ogni anno a Grottammare.
Si parlerà anche di Chesterton e Newman.
Thursday, June 24, 2010
Il nuovo libro di Paolo Gulisano su Newman
Questo libro si sofferma sui passaggi fondamentali della biografia del nuovo beato, sottolineando la sua figura di intellettuale moderno, capace cioè di dire le ragioni della fede cristiana accettando in pieno la sfida culturale e intellettuale d'oggi.
La figura di Newman ha inaugurato il filone dei «grandi convertiti inglesi» (Chesterton, Marshall, Waugh... fino all'ex premier Tony Blair).
Benedetto XVI sarà nel Regno Unito dal 16 al 19 settembre 2010 e la visita si concluderà con la beatificazione di Newman, fortemente voluta dal Papa.
JOHN HENRY NEWMAN
Profilo di un cercatore di Verità
PAGG.: 160
PREZZO: 13,00 euro
FORMATO: 14,5*21
ISBN: 978-88-514-0770-4
Prefazione del card. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna
In libreria a partire
dal 23 giugno 2010
Tuesday, June 22, 2010
Testi liturgici
* * *
BEATI IOANNIS HENRICI NEWMAN, PRESBYTERI
De Communi pastorum: pro presbyteris.
COLLECTA
Deus, qui beátum Ioánnem Henrícum, presbýterum,
lumen benígnum tuum sequéntem
pacem in Ecclésia tua inveníre contulísti,
concéde propítius,
ut, eius intercessióne et exémplo,
ex umbris et imagínibus
in plenitúdinem veritátis tuae perducámur.
Per Dominum.
BLESSED JOHN HENRY NEWMAN, PRIEST
From the Common of Pastors: For One Pastor
COLLECT
O God, who bestowed on the Priest Blessed John Henry Newman
the grace to follow your kindly light and find peace in your Church;
graciously grant that, through his intercession and example,
we may be led out of shadows and images
into the fulness of your truth.
Through our Lord Jesus Christ, your Son,
who lives and reigns with you in the unity of the Holy Spirit,
one God, for ever and ever.
BEATI IOANNIS HENRICI NEWMAN, PRESBYTERI
Londinii natus anno 1801, officiis clerici anglicani atque Socii collegii Oxoniensis vulgo Oriel nuncupati plus quam viginti annos functus est. Ecclesiae primitivae historiam enixe perscrutatus, ad fidem catholicam pedetemptim attractus, anno demum 1845 in unicum Redemptoris ovile, ut ait, receptus est. Sacerdotio catholico auctus anno 1847, Oratorium Sancti Philippi Nerii in Anglia instituit. De variis rebus multa magno effectu scripsit. Ut humilis atque ardens pastor laudatus, qui lumine suo intellectuali Ecclesiam valde illustraverat, anno 1879 a Papa Leone XIII in Collegium Cardinalium aggregatus est. Birminghamiae mortuus est die 11 augusti anno 1890.
De Communi pastorum: pro presbyteris.
AD OFFICIUM LECTIONIS
LECTIO ALTERA
E Scriptis Beati Ioannis Henrici Newman, presbyteri
(Apologia Pro Vita Sua, Chapter V: Position of My Mind since 1845, London 1864, pp. 238-239, 250-251)
Tamquam fluctibus agitatum in portum me tandem venisse videbatur
Ex illa die qua catholicus factus sum et deinceps, nihil plane sententiarum de religione narrandum plus habeo. Mentem autem nequaquam pigram reliqui neque a ratiocinationibus theologicis abstinui, sed neve variationes in cogitatione neve sollicitudines in corde referre valeo. Omnis dubii expers, in pace perfecta atque tranquillitate hucusque vivo. De intellectu vel moribus a die conversionis meae mutatis nihil conscius sum. Etenim, nec fidem in veritates Revelationis principales firmiorem, nec mei compotiorem, nec meipsum ferventiorem sentiebam. At tamquam fluctibus agitatum in portum me tandem venisse videbatur; unde meipsum usque ad hodiernam diem beatum iugiter aestimo.
Neque articulos insuper qui de symbolo anglicano desunt difficiles receptu inveni. Nonnullos enim iamdudum acceperam; omnibus autem absque periclitatione consensi. Quos in die receptionis sine ulla disceptatione professus sum, eosdem etiam nunc ita confiteor. Sunt enim difficultates intellegendi in omnibus symboli christiani articulis sive a catholicis sive a protestantibus professis quas neque negare neque simpliciter me solvere posse assevero. Ac tametsi multi sunt qui difficultates in Religione sentiant, quorum ego unus sum, coniunctionem tamen numquam videre potui inter apprehensionem illarum difficultatum, quamvis acute et quotquot sint, et dubitationem doctrinarum cum quibus coniunctae sunt. Decem milia enim difficultates ne singulum quidem dubium gignere posse mihi videtur, eo quod difficultates nequaquam dubiis commetiuntur. Difficultates enimvero in argumentis prorsus adesse possunt; hic autem de difficultatibus in ipsis doctrinis intrinsecis vel quoad earundem doctrinarum relationes in alterutras loquor. Scilicet ut aliquis vexatur dum quaestionem mathematicam solvere non potest, etiam cum solutio illi sive praestita sive retenta est, sed non dubitat quin solutio admitti possit vel solutio quaedam vera exsistat. Ex omnibus fidei dogmatibus, mea sententia valde difficillimum est quod Deus exsistat, sed mentibus nostris quam potentissime imprimitur.
Sunt tamen qui doctrinam Transubstantiationis difficilem creditu aiunt. Ego quidem, quum illae doctrinae non credideram donec catholicus essem, nihilominus simul ac Ecclesiam Romanam Catholicam esse oraculum Dei cognoveram, atque eam docuisse istam doctrinam ab origine esse revelatam, facillime credidi. Quod hanc doctrinam mente concipere sit arduum, immo impossibile, libenter concedo; sed quomodo sit difficile huic credere, quaeso. Toto vero dogmati revelato, ab Apostolis docto et Ecclesiae tradito et ab Ecclesia mihi declarato, credo; atque ut nunc interpretatur et, implicite, sicut ab illa auctoritate cui commissum est praeterea simili modo interpretabitur usque ad consummationem saeculi, idem accipio. Insuper illis traditionibus semper et ubique in Ecclesia receptis, in quibus res continetur definitionum dogmaticarum interdum declaratarum, et quae in omnibus saeculis dogmati Catholico iam declarato textum et exemplum praebent, adhaereo. Aliis quoque Sanctae Sedis sententiis, sive theologicis sive non, per instrumenta a se statuta procedentibus, quaestione utrum infallibilitate sint praeditae praetermissa, quibus saltem parere atque obtemperare debeo, me submitto. Existimanda est porro, ut opinor, Catholicae fidei investigatio paulatim per saecula species certas et varias assumpsisse, in formam scientiae se exstruxisse, ratione et locutione sibi propriis a doctissimis sicut Athanasio, Augustino atque Thoma de Aquino evolutis, se ornasse; neque talem hereditatem intellectualem nobis his posterioribus diebus legatam ullo modo dirumpere vellem.
RESPONSORIUM Eph 3,7, 10: Joh 16,13
R. Evangelii factus sum minister secundum donum gratiae Dei, quae data est mihi secundum operationem virtutis eius, * ut innotescat per ecclesiam multiformis sapientia Dei.
V. Cum autem venerit ille, Spiritus veritatis, deducet vos in omnem veritatem.
R. Ut innotescat per ecclesiam multiformis sapientia Dei.
ORATIO
Deus, qui beátum Ioánnem Henrícum, presbýterum, lumen benígnum tuum sequéntempacem in Ecclésia tua inveníre contulísti, concéde propítius, ut, eius intercessióne et exémplo, ex umbris et imagínibus in plenitúdinem veritátis tuae perducámur. Per Dominum.
BLESSED JOHN HENRY NEWMAN, PRIEST
Born in London in 1801, he was for over twenty years an Anglican clergyman and Fellow of Oriel College, Oxford. His studies of the early Church led him progressively towards Catholicism, and in 1845 he embraced “the one true fold of the Redeemer”. In 1847 he was ordained priest and went on to found the Oratory of St Philip Neri in England. He was a prolific and influential writer on a variety of subjects. In 1879 he was created Cardinal by Pope Leo XIII. Praised for his humility, unstinting care of souls and contributions to the intellectual life of the Church, he died in Birmingham on 11 August 1890.
From the Common of Pastors, with the psalms of the day.
OFFICE OF READINGS
SECOND READING
From the writings of Blessed John Henry Newman, Priest
(Apologia Pro Vita Sua, Chapter V: Position of My Mind since 1845, London 1864, pp. 238-239, 250-251)
It was like coming into port after a rough sea.
From the time that I became a Catholic, of course I have no further history of my religious opinions to narrate. In saying this, I do not mean to say that my mind has been idle, or that I have given up thinking on theological subjects; but that I have had no variations to record, and have had no anxiety of heart whatever. I have been in perfect peace and contentment; I never have had one doubt. I was not conscious to myself, on my conversion, of any change, intellectual or moral, wrought in my mind. I was not conscious of firmer faith in the fundamental truths of Revelation, or of more self-command; I had not more fervour; but it was like coming into port after a rough sea; and my happiness on that score remains to this day without interruption.
Nor had I any trouble about receiving those additional articles, which are not found in the Anglican Creed. Some of them I believed already, but not any one of them was a trial to me. I made a profession of them upon my reception with the greatest ease, and I have the same ease in believing them now. I am far of course from denying that every article of the Christian Creed, whether as held by Catholics or by Protestants, is beset with intellectual difficulties; and it is simple fact, that, for myself, I cannot answer those difficulties. Many persons are very sensitive of the difficulties of Religion; I am as sensitive of them as any one; but I have never been able to see a connexion between apprehending those difficulties, however keenly, and multiplying them to any extent, and on the other hand doubting the doctrines to which they are attached. Ten thousand difficulties do not make one doubt, as I understand the subject; difficulty and doubt are incommensurate. There of course may be difficulties in the evidence; but I am speaking of difficulties intrinsic to the doctrines themselves, or to their relations with each other. A man may be annoyed that he cannot work out a mathematical problem, of which the answer is or is not given to him, without doubting that it admits of an answer, or that a certain particular answer is the true one. Of all points of faith, the being of a God is, to my own apprehension, encompassed with most difficulty, and yet borne in upon our minds with most power.
People say that the doctrine of Transubstantiation is difficult to believe; I did not believe the doctrine till I was a Catholic. I had no difficulty in believing it, as soon as I believed that the Catholic Roman Church was the oracle of God, and that she had declared this doctrine to be part of the original revelation. It is difficult, impossible, to imagine, I grant;—but how is it difficult to believe? …
I believe the whole revealed dogma as taught by the Apostles, as committed by the Apostles to the Church, and as declared by the Church to me. I receive it, as it is infallibly interpreted by the authority to whom it is thus committed, and (implicitly) as it shall be, in like manner, further interpreted by that same authority till the end of time. I submit, moreover, to the universally received traditions of the Church, in which lies the matter of those new dogmatic definitions which are from time to time made, and which in all times are the clothing and the illustration of the Catholic dogma as already defined. And I submit myself to those other decisions of the Holy See, theological or not, through the organs which it has itself appointed, which, waiving the question of their infallibility, on the lowest ground come to me with a claim to be accepted and obeyed. Also, I consider that, gradually and in the course of ages, Catholic inquiry has taken certain definite shapes, and has thrown itself into the form of a science, with a method and a phraseology of its own, under the intellectual handling of great minds, such as St Athanasius, St Augustine, and St Thomas; and I feel no temptation at all to break in pieces the great legacy of thought thus committed to us for these latter days.
RESPONSORY Ephesians 3:7, 10; John 16:13
R. Of this Gospel I was made a minister according to the gift of God's grace which was given me by the working of his power,* that through the Church the manifold wisdom of God might be made known.
V. When the Spirit of Truth comes, he will guide you into all the truth.
R. That through the Church the manifold wisdom of God might be made known.
PRAYER
O God, who bestowed on the Priest Blessed John Henry Newman the grace to follow your kindly light and find peace in your Church; graciously grant that, through his intercession and example, we may be led out of shadows and images into the fulness of your truth. Through our Lord Jesus Christ, your Son, who lives and reigns with you in the unity of the Holy Spirit, one God, for ever and ever.
Sunday, June 20, 2010
Newman a Leonforte
Il 4 giugno scorso nella cittadina siciliana è stato commemorato questo episodio.
Qui maggiori particolari.
Monday, June 14, 2010
Questa è la recensione pubblicata su ilsussidiario.net:
John Henry Newman, ecco perché la fede è ragionevole
John Henry Newman (1801-1890) è una personalità intellettuale talmente poliedrica e ricca di faccettature che non è possibile sintetizzare il suo pensiero filosofico, teologico, apologetico, storico (e questo semplice e incompleto elenco è già significativo) in un sistema unitario. Non è possibile perché il suo stesso modo di procedere non è mai stato sistematico, ma si è sempre lasciato guidare dagli avvenimenti interiori ed esterni. Lo mette ben in evidenza Roderick Strange nel suo recente John Henry Newman. Una biografia spirituale (Lindau). Strange dichiara fin dalle prime pagine che non è sua intenzione offrire il panorama completo del pensieri newmaniano; più modestamente (e in modo più affettivamente implicato) egli intende dare ragione del perché Newman è stato importante per la sua vita e la sua fede e quindi possa esserlo - così si augura l’autore - anche per i lettori: «Non pretendo che il mio libro sia estremamente originale, ma mi piacerebbe pensare che offra spunti utili per comprendere Newman, le sue idee e il suo approccio ai problemi e alle difficoltà con cui molto spesso lottiamo anche oggi».
Fedele a questa impostazione, Strange dedica il primo capitolo a motivare il suo interesse per Newman e il secondo a fornire gli elementi essenziali della biografia newmaniana: dalle origini rigorosamente anglicane, al nobile tentativo di riavvicinamento con il cattolicesimo in cui è consistito il «movimento di Oxford» fino all’ingresso nella Chiesa cattolica (1845); dalle successive difficoltà con alcuni anglicani, ma anche con i cattolici, alle complesse vicende legate alla guida dell’università cattolica di Dublino o alla rivista Rambler; per finire con le incomprensioni subite da Newman da parte di un certo cattolicesimo aggressivo, fino al riconoscimento della sua autorevolezza con l’attribuzione della porpora cardinalizia. Una lunga vita piena di avvenimenti e, soprattutto, sempre sottesa da un formidabile lavoro intellettuale per approfondire sempre di più la fede cristiana e la sua ragionevolezza.
Strange cerca di individuare alcune linee di tendenza in un pensiero che non è mai stato puramente teorico: Newman «fu sempre più interessato alla realtà che alla teoria. Si occupava di ciò che veramente accadeva». Le linee di tendenza o, meglio come le chiama Strange, le «preoccupazioni ricorrenti» sono, a suo avviso, quattro. La rivelazione, la Chiesa, il dogma e l’istruzione.
I capitoli successivi, che sono poi il corpus principale del volume, sono dunque esemplificazione di come queste preoccupazioni si sono applicate nel pensiero di Newman a riguardo di specifici argomenti cui ha dovuto far fronte. Si parla di: infallibilità pontificia, mariologia, ruolo dei laici nella Chiesa, ecumenismo, significato della provvidenza, istruzione religiosa, santità per finire con un breve capitoletto dedicato al poema Il sogno di Geronzio in cui Newman tratta il tema della morte e del giudizio.
In tutti questi ambiti specifici di studio e di interventi pubblici di Newman - che non si è mai sottratto alle polemiche che riteneva necessarie - Strange mette in evidenza, non senza qualche ripetitività, alcune caratteristiche del modus operandi di Newman. Anzitutto l’onestà intellettuale, cioè quella stima della ragione come non contraddittoria con la fede, che consente di affrontare ogni tematica nella nettezza del giudizio, senza dover ricorrere all’enfasi ingiustificata o all’esagerazione. Da qui un equilibrio e una capacità di tener conto di tutti i fattori che hanno fatto di Newman un precursore di molte scoperte che sarebbero diventate patrimonio comune della Chiesa dopo molti decenni. Strange sottolinea poi la preoccupazione educativa che soggiace a tutti gli scritti di Newman, anche quelli apparentemente più teorici. Questo gli derivava non solo dalla sua personale esperienza in campo educativo (in università, in parrocchia, nella Congregazione da lui fondata e guidata), ma anche e soprattutto dal suo fortissimo senso della Chiesa. Fin dai tempi del suo anglicanesimo il problema centrale della ricerca newmaniana era quello di individuare il luogo dove la straordinaria rivelazione cristiana permane lungo tutta la storia; proprio perché si convinse, in base anche a rigorosi studi storici, che questo luogo è la Chiesa di Roma, si fece cattolico e la passione perché questo luogo fosse il più possibile compreso da tutti, accogliente verso tutti dominò tutta la sua attività.
In vita ciò gli fu riconosciuto con l’attribuzione da parte di papa Leone XII della porpora cardinalizia; dopo la morte la sua influenza è stata enorme e ora non si aspetta altro che l’ultimo sigillo della beatificazione.
Thursday, June 10, 2010
Sul sito della Congregazione dell'Oratorio trovate un ampio resoconto della presentazione del volume Scritti Oratoriani.
Tuesday, June 8, 2010
Nel pomeriggio di martedì 8 giugno viene presentato a Genova, nell'Oratorio di San Filippo, il libro che raccoglie gli Scritti oratoriani di John Henry Newman in un'edizione curata da Placid Murray (Siena, Cantagalli, 2010, pagine 504, euro 17). All'incontro parteciperà anche il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana. Anticipiamo stralci della relazione del procuratore generale della Confederazione dell'Oratorio e, in basso, dell'intervento del direttore dell'Ufficio per la cultura dell'arcidiocesi di Genova.
di Edoardo Aldo Cerrato
I testi di Newman sull'Oratorio, che l'edizione presenta, mostrano chiaramente quanto la vocazione oratoriana abbia segnato la vita e l'opera del nuovo Beato e quanto profonda sia stata l'appartenenza all'Oratorio di Padre Filippo di colui che pure "appartiene - affermava Paolo vi - a tutti coloro che sono alla ricerca di un preciso orientamento e di una direzione attraverso le incertezze del mondo moderno"; che "appartiene a ogni epoca, luogo e persona", per dirlo con Giovanni Paolo ii; che è il teologo e uomo di Chiesa di cui oggi la Chiesa ha particolarmente bisogno, come ancor recentemente ricordava il Santo Padre Benedetto XVI parlando ai vescovi dell'Inghilterra e del Galles: "Grandi scrittori e comunicatori della sua statura e della sua integrità sono necessari nella Chiesa oggi".
"Amo un vecchio dal dolce aspetto, - scrisse Newman in riferimento a san Filippo - lo ravviso nel suo pronto sorriso, nell'occhio acuto e profondo, nella parola che infiamma uscendo dal suo labbro quando non è rapito in estasi...".
Newman fu oratoriano con la profondità che caratterizzò ogni scelta della sua vita e ogni opera intrapresa. E lo fu fino alla fine dei suoi giorni, anche rivestito della porpora romana di cui Leone xiii, sfidando il giudizio di altri, lo volle onorare. Giunto a Roma per il Concistoro del 1879, in cui sarebbe stato creato cardinale, Newman scriveva al suo vescovo: "Il Santo Padre mi ha accolto molto affettuosamente (...). Mi ha chiesto: "Intende continuare a guidare la Casa di Birmingham?". Risposi: "Dipende dal Santo Padre". Egli riprese: "Bene. Desidero che continuiate a dirigerla", e parlò a lungo di questo".
Non sfuggiva a Leone xiii l'importanza della presenza oratoriana iniziata da Newman in Inghilterra, quando vi fece ritorno, dopo l'ordinazione sacerdotale, portando con sé il Breve Magna nobis semper del 1847, con cui il beato Pio ix istituiva l'Oratorio nel Regno Unito e dava a Newman facoltà di propagarlo in quella Nazione; come non gli sfuggiva la triste situazione dell'Oratorio filippino, falcidiato in Italia dalle vicende storiche e politiche del xix secolo.
"Desidero che continuiate a dirigere (la Casa di Birmingham), e parlò a lungo di questo": quella di Papa Leone non è solo benevola concessione per evitare a un uomo di veneranda età le comprensibili difficoltà di un trasferimento a Roma e i possibili inconvenienti derivanti dal lasciare la congregazione da lui fondata; è la testimonianza che il Papa aveva perfettamente colto ciò che l'Oratorio significava per Newman, il quale gli aveva detto: "Da trent'anni sono vissuto nell'Oratorio, nella pace e nella felicità. Vorrei pregare Vostra Santità di non togliermi a san Filippo, mio padre e patrono, e di lasciarmi morire là dove sono vissuto così a lungo": fervida espressione di amore per la propria vocazione.
L'Oratorio si affacciò sull'orizzonte di John Henry Newman fin dal momento del suo ingresso nella Chiesa cattolica, quando Nicholas Wiseman, vescovo coadiutore del Distretto centrale dell'Inghilterra, lo persuase a ricevere l'ordinazione sacerdotale, suggerendogli pure l'Oratorio di San Filippo Neri come la forma di vita più idonea a lui e ai suoi compagni che lo avevano seguito nel ritiro di Littlemore, mentre Newman, pur esaminando la possibilità di aderire a qualcuno dei grandi ordini religiosi esistenti, abbozzava il progetto di una realtà nuova che tanti elementi possedeva in comune con l'Oratorio filippino.
Sostenuto dalla convinzione che la sua vita doveva svolgersi in una comunità caratterizzata "da un acuto senso della cultura e dal gusto innato per l'umanesimo", accompagnati "dal rispetto verso le persone e dal rifiuto di ogni coazione" - scrive il cardinale Jean Honoré - Newman dedicò un anno abbondante al discernimento sulla propria vocazione.
Giunto a Roma nell'ottobre 1846 con alcuni compagni per frequentare i corsi ecclesiastici in vista dell'ordinazione, questo intenso cammino di ricerca e di riflessione conobbe una illuminazione particolare: Newman comprese chiaramente che l'esperimento di vita comunitaria già intrapreso e l'esperienza della sua vita passata "potevano offrire un punto di partenza per il futuro", mentre la scelta di uno dei grandi ordini religiosi avrebbe comportato la dispersione del gruppo, oltre a non rispondere pienamente a ciò che si andava cercando.
La visita del gennaio 1847 all'Oratorio Romano in Santa Maria in Vallicella suscitò in Newman un profondo interesse, anche perché gli richiamò l'esperienza dei college universitari inglesi: "i membri - scrisse - conservano i loro beni e la loro abitazione, vi sono poche leggi (...) e una splendida biblioteca".
Dal 17 al 25 di quello stesso mese Newman e il fedele amico Ambrose St. John chiesero luce sulla loro vocazione davanti al sepolcro di san Pietro e si dedicarono a studiare le costituzioni e la storia dell'Oratorio. All'inizio di febbraio la decisione era presa: dopo l'ordinazione sarebbero stati iniziati alla vita oratoriana dai padri della Chiesa Nuova.
La figura di san Filippo Neri, di cui già nel periodo anglicano Newman aveva qualche conoscenza, si fece a lui più familiare: "Mi ricorda in molte cose Keble - scrisse alla sorella Jemima - I due condividono la stessa totale avversione all'ipocrisia, il carattere gioviale e quasi eccentrico, un tenero amore agli altri e il rigore con se stessi".
Il 14 febbraio, anche a nome dei compagni, Newman presentava al cardinale Giacomo Filippo Fransoni, prefetto di Propaganda Fide, il progetto del futuro Oratorio inglese: "Abbiamo scoperto - scriveva - un cammino intermedio tra la vita religiosa e una vita completamente secolare; il che si adatta perfettamente a ciò di cui sentiamo il bisogno". E il 21 febbraio, come amabile dono di compleanno per Newman, giungeva l'approvazione di Pio ix al progetto.
I sermoni predicati alla comunità in gennaio e febbraio del 1848 - Newman era giunto a Maryvale il 2 febbraio e di lì si sarebbe trasferito a Birmingham l'anno seguente - tracciano, attraverso la ricostruzione storica del cammino della congregazione e la presentazione delle caratteristiche interne dell'Oratorio, una magnifica panoramica della vocazione oratoriana, non superata, in molti aspetti, neppure dalle acquisizioni future e sono il frutto immediato, ma sorprendentemente maturo, delle letture e delle riflessioni romane.
Filippo Neri vi è colto da Newman nella sua originalità di vir prisci temporis, uomo del tempo antico nel quale rivive la "forma primitiva del cristianesimo", caratterizzata dalla semplicità e dalla spontaneità, espressioni privilegiate della carità cristiana che è "vincolo di perfezione" (Colossesi, 3, 14): "dodici preti che lavorano insieme: ecco ciò che desidero - dirà Newman ancora nel 1878, alla vigilia del cardinalato - Un Oratorio è una famiglia e una casa".
San Filippo Neri e l'Oratorio facilitarono, senza dubbio, a Newman la felice sintesi tra pietà e cultura di cui egli trovò altissima espressione nell'"umanesimo devoto" di san Francesco di Sales, fondatore dell'Oratorio di Thonon.
Rimarcando la "influenza decisiva" di san Filippo Neri sulla spiritualità di Newman, Jean Honoré arriva a parlare di una "terza conversione" dopo la prima del quindicenne John Henry e la seconda, costituita dall'ingresso nella Chiesa cattolica. Essa si situa particolarmente negli anni oscuri della sua vita di cattolico, quando, al contrario di quanto gli accadeva da anglicano, la sua preghiera era "serena", ma la sua vita "triste".
Newman, che nei suoi scritti autobiografici confessava di amare, già nel periodo anglicano, di essere ignorato, come padre Filippo consigliava ai suoi discepoli (ama nesciri), ora chiedeva a Filippo che gli insegnasse a spernere se sperni, a disprezzar d'essere disprezzato.
La "mortificazione della rationale" - tanto insistitamente proposta da padre Filippo ai suoi - non è rifiuto della coltivazione dell'intelligenza, che può estendersi a tutti gli ambiti del sapere, né agli affetti umani, dal momento che è indispensabile l'amicizia tra i membri della Casa, e neppure dei beni temporali: è la rinuncia alla "voluta propria" al fine di essere liberi ma non indipendenti, e solidali nella comune responsabilità.
Il secolo diciannovesimo aveva bisogno di una sintesi nuova tra "devozione" e "ragione" che solo una intelligenza poderosa e una spiritualità profonda come quelle di Newman potevano conseguire.
L'Oratorio di san Filippo Neri - scrisse l'oratoriano di Francia Louis Bouyer - "nasce dall'incontro, in san Filippo, tra un'anima eccezionalmente interiore e una mente eccezionalmente aperta": sta qui la vocazione a cui Newman si sentì chiamato e alla quale rispose, per il resto della sua vita, con dedizione generosa e fedeltà creativa.
La sintesi equilibrata e gustosa dell'Oratorio
di Mauro De Gioia
Nessuno dei grandi temi del pensiero di Newman è argomento del volume che presentiamo, e questo può far sorgere il rischio di considerarci davanti a un "Newman minore", la cui conoscenza sia utile agli specialisti, ma di cui il lettore comune possa tranquillamente fare a meno. Due elementi emergono però immediatamente per la loro attualità.
La "persistenza dei tratti" caratteristici del ministero anglicano di Newman "nel suo ministero cattolico denota - scrive il curatore nell'introduzione - come anche i valori spirituali acquisiti fuori dell'ovile cattolico possano trovare una collocazione legittima all'interno della Chiesa". Inoltre, il volume, che esce proprio alla conclusione dell'anno sacerdotale, presenta una spiritualità che molto ha da offrire ai sacerdoti in generale".
Credo infine che la scoperta di quanto profonda sia la dimensione "filippina" di Newman favorisca una comprensione più ampia ed equilibrata della sua vicenda biografica e, conseguentemente, anche del suo pensiero.
È certo ben noto agli studiosi di Newman come lo stile dell'Oratorio filippino gli fosse certamente congeniale da un punto di vista pratico e psico-affettivo. Dagli scritti qui raccolti emerge però con chiarezza che la scelta dell'Oratorio fu risposta a una vera vocazione: per Newman la congregazione non è semplicemente una soluzione pratica per trovare un modo di conciliare la vita comunitaria con i suoi amici e l'insofferenza per più rigide e regolamentate forme di vita religiosa.
L'incontro di Newman con l'Oratorio non è semplice incontro con una istituzione, ma con la persona di san Filippo Neri.
Il rapporto tra Newman e san Filippo è la prospettiva spirituale nella quale inquadrare i testi sull'Oratorio e capire quale fosse l'autocomprensione che Newman avesse della sua propria vocazione.
In una sua riflessione sulla storia della Chiesa il nostro considera tre grandi periodi: "l'antico, il medievale e il moderno, e in quei tre periodi ci sono rispettivamente tre ordini religiosi che si succedono sulla pubblica scena l'uno all'altro". I tre grandi ordini sono il benedettino, il domenicano e il gesuita: "Benedetto ha ricevuto la formazione intellettuale antica, san Domenico quella medievale e sant'Ignazio quella moderna".
Potremmo sindacare sulla scelta di Newman di identificare le tre grandi ere della Chiesa col carisma di questi tre grandi santi, ma a noi interessa sottolineare come queste tre figure, Benedetto, Domenico e Ignazio, siano poste in relazione con Filippo Neri. Nei due Sermoni sulla missione di san Filippo Neri tenuti a Birmingham nel 1850, Newman lega infatti le tre tappe fondamentali della formazione della vocazione di Padre Filippo all'incontro con queste tre figure.
La prima educazione avvenuta a Firenze nel convento di san Marco collega Filippo col carisma domenicano. La svolta vocazionale avvenuta durante il giovanile soggiorno a San Germano viene messa in relazione con l'incontro col carisma benedettino. Infine a Roma il giovane Filippo conosce personalmente Ignazio di Loyola e la Compagnia di Gesù. E così conclude: "Erano rifulse in Lui le vedute di san Domenico, la poesia di san Benedetto, l'intelligenza di sant'Ignazio, tutto accompagnato da una incomparabile grazia e da una avvincente dolcezza. Saremmo noi suoi figli di quest'Oratorio (...) saremmo noi capaci di tanto! Prendiamolo almeno come nostro modello".
Per Newman Filippo Neri è quindi una sintesi equilibrata e gustosa (parla di "incomparabile grazia" e "avvincente dolcezza") di quelle che considera le tre fondamentali correnti spirituali della storia della Chiesa. Se questa è stata la sua missione tale è anche la missione dell'Oratorio, e quindi la sua propria vocazione, la sua vita di cattolico, di sacerdote, di oratoriano.
(©L'Osservatore Romano - 9 giugno 2010)
Monday, June 7, 2010
Presentazione degli Scritti Oratoriani a Genova
Editore Cantagalli
in collaborazione con
Ufficio per la Cultura dell'Arcidiocesi di Genova
Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Genova
associazione Oratorium ONLUS
****
Oratorio di San Filippo Neri - Via Lomellini - Genova
martedì 8 giugno ore 17
****
"John Henry Newman - Scritti oratoriani"
presentazione del libro
****
Introduzione
Prof. P. Mauro De Gioia
Preposito della Congregazione e Direttore dell'Ufficio per la Cultura
dell'Arcidiocesi di Genova
Interventi
Dott. Marcello Veneziani
Filosofo e giornalista
Prof. P. Edoardo Aldo Cerrato
Procuratore Generale della Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri
presenzierà
S. Em. Rev.ma Card. Angelo Bagnasco
Arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana
Nell'Oratorio di san Filippo Neri - che Newman chiamava "il suo nido" - egli trovò l'ambiente congeniale alla sua vita di prete cattolico: la presente raccolta di tutti i suoi scritti oratoriani - la maggior parte inediti in Italia - fa comprendere come questa scelta non fu semplicemente di ordine pratico, ma l'esito maturo di un serio discernimento circa la vocazione personale e di quella del gruppo dei discepoli che intorno a lui si erano raccolti.
Questo volume è uno strumento prezioso per approfondire la vita, l'opera e la spiritualità di John Henry Newman, e al tempo stesso per meglio conoscere dall'interno l'Oratorio filippino, uno delle più peculiari - ma non più studiate! - realtà che dai tempi della riforma cattolica caratterizzano la
vita della Chiesa.
Sunday, June 6, 2010
There are many young people who are struggling to find a reason to remain in the Church
Martin ha trattato della situazione della Chiesa in Irlanda, con una attenzione particolare ai giovani, facendo spesso riferimento al Cardinale Newman e all'Università Cattolica d'Irlanda da lui fondata.
Ecco alcuni passaggi significativi:
There are structural and cultural factors which are unique to the Irish Church which have contributed to this alienation of our young people. The Irish Church has traditionally stressed the central role of Catholic schools. In the nineteenth century, after Catholic Emancipation, the Irish Church was determined that it would have an education system not just open to Catholics, as had hitherto not being the case, but which gave the strongest possible guarantee of being truly Catholic.
The only Irish bishop who took a strong strand in favour of Catholic participation in the initial National School system or in the Queens University system was the Archbishop of Dublin, Daniel Murray. His successor in Dublin, the first Irish Cardinal, Paul Cullen, on the other hand strongly supported the idea of specifically Catholic education in schools and universities and definitively won the Holy See’s support for his views.
It was Cullen who invited Newman to come to Dublin to establish the Catholic University of Ireland. There is a fascinating temptation for me to ask the “What if” question: what if the model of Archbishop Murray had been followed with Catholic children attending public schools and secular universities? Might the faith in Ireland have been stronger and less parochial?
Newman’s University, in fact, was not a great success; its degrees were not recognised and apart from the medical school failed to attract public interest. I have to be careful not to make many critical comments about the effectiveness of Newman’s University, not just because I am addressing a Newman Society, but because I am actually the current Rector of the Catholic University of Ireland which still exists in law. It exists in law but it has little more than Trustees, a Rector and a beautiful University Church designed in great part under the direct influence of Newman. I will come back to that Church later.
The particular religious history of Ireland led to great emphasis being placed on the school as the principal vehicle for religious education. The school in Ireland then became a rather authoritarian school system, with Victorianism, Jansenism and older Irish penitential spirituality combining. Questioning was not encouraged. Questions of faith were to be accepted in obedience. It was presumed that all students in Catholic schools were believers and that they would make the First Communion and Confirmation when they reached the appropriate class. In my younger days parents were not even allowed to be in the Church for Confirmation. In more recent years, due to the drop in the number of priests and the increase of their work load, the link between sacramental preparation and school deepened and the link between sacramental preparation and parish diminished.
....
Let me come back to Newman’s’ Church. I do not know if any of you may ever visited Newman’s University Church. Walking along Saint Stephen’s Green in the heart of Dublin you would hardly notice that there was a Church there. There is a small porch with a cross on it. If you enter into a porch you find yourself in a long, nondescript corridor which gives little indication where it might be leading. Then you suddenly enter a quite unique Church, of great beauty and mystery, quite unlike other Churches built in its time, very much Newman’s Church.
I often link that experience of entering Newman’s Church with the challenge of evangelization. The task of evangelization is to challenge these who walk our cities to stop and be curious about this small signs of God’s presence which are all around us but which so often we chose to ignore. We need to stimulate the curiosity of those who walk directionless or just going about day to day activities. But we have to realise that such curiosity will not provide immediate results. There is still, for all of us, the long, nondescript corridor which gives you no indication of what you might expect if you journey onwards. This is the challenge and the risk of faith But through perseverance and especially through the helping hand of other people of faith we can be led to enter into the surprising, into a presence of God which brings us way beyond the sphere of normal human imagination.
Experiencing the beauty of faith is not something that will happen to us every day. There is no way however we can expect young people to remain in the Church if we do not at least attempt to open up that experience for them or at least glimpses of it which can enlighten and encourage them in the ups and downs of their life within their culture and the characteristics of their generation.
Sul sito dell'Arcidiocesi potete trovare l'intero discorso.
Thursday, June 3, 2010
Recensione del volume Una ragionevole fede
Una ragionevole fede. Logos e dialogo in John Henry Newman.
Pagine 252
E. BOTTO, H. GEISSLER (a cura di)
[Vita e Pensiero]
Recensione di
Omar Ebrahime
Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale “John Henry Newman oggi: logos e dialogo” organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano il 26 e 27 marzo 2009 in memoria del celebre cardinale inglese John Henry Newman (1801-1890) di cui è attualmente in corso la causa di beatificazione. Nella dettagliata “Introduzione” all’opera (pp. 7-15) i curatori presentano la biografia e gli aspetti più attuali della personalità di Newman soffermandosi sulla sua viva inquietudine per il sapere e la ricerca della verità. Il cardinale fu infatti anzitutto un animo appassionato della verità, “dominato dalla persuasione che la verità esiste e che […] solo la verità ci fa autentici, liberi aprendoci la strada verso la realizzazione di noi stessi” (pag. IX). Da qui deriva l’interesse specialissimo per la formazione integrale dell’uomo che, una volta convertito alla fede cattolica, fu una delle costanti del suo pensiero e della sua azione pastorale. In un’epoca in cui si acuivano le schizofrenie della modernità sedotta dal progresso e dalla tecnica, egli sostenne con insistenza l’idea che le molteplici dimensioni del sapere “formano un tutt’uno e non possono essere separate, frammentate” (pag. X), pena l’impossibilità stessa di realizzare un’autentica società umana. Nell’ottica di Newman quindi, l’università, nata come culla medievale del sapere, non poteva offrire una formazione meramente specialistica o settoriale, ma aveva invece il compito di garantire una prospettiva appunto universale, secondo la sua antica vocazione, non escludendo dal confronto sereno e aperto nessuna dimensione del sapere. Neanche quella ‘scienza su Dio’ che è la teologia e che permette a tutti, credenti e non credenti, di fare un cammino insieme nella ricerca di quella verità sull’uomo e sul mondo che tutti hanno l’obbligo di cercare. Strettamente legata a questo aspetto era la sua preoccupazione per l’elevazione culturale del laicato cattolico inglese, che personalmente aveva molto a cuore. Egli stesso scrisse a tal proposito: “Voglio un laicato […] fatto di uomini che conoscono la loro religione, che possiedono la propria fede così bene che sono in grado di spiegarla, che ne conoscono la storia tanto a fondo da poterla difendere. Voglio un laicato intelligente e ben istruito…” (Ibidem).
Continua qui.